A Palazzo Comitini Comune e RAP presentano la nuova campagna di comunicazione ” Io mi rifiuto” con testimonial d’eccezione

05/09/2025

Questa mattina presso sala Martorana di Palazzo Comitini si è tenuta la presentazione ufficiale della nuova campagna di Comunicazione della RAP e del Comune di Palermo dal titolo: #IoMiRifiuto.,

La campagna “Io mi rifiuto” è stata fortemente voluta dai testimonial Ficarra, Picone, Pif e Stefania Petyx che hanno messo il proprio volto e la propria voce al servizio della città. Essa rappresenta la ferma convinzione che l’arte possa diventare anche custode dell’ambiente, ispirando ciascuno di noi a prendersene cura.

Il progetto di comunicazione ideato gratuitamente da Vicky Gitto e dal suo team di GB22, con gli scatti di Pucci Scafidi,  prende oggi forma attraverso una pianificazione capillare nella città di Palermo, veicolata tramite diversi canali di comunicazione, social e media.

L’avvio del piano di comunicazione è previsto a far data dall’8 settembre, con una durata di non meno di due settimane ed è stata interamente finanziata grazie al contributo oneroso delle aziende fornitrici della RAP, compreso alcune testate giornalistiche e ai loro editori che hanno creduto nel progetto, sostenendolo. La loro fiducia e il loro supporto sono stati fondamentali per dare voce alla nostra missione: proteggere l’ambiente e prevenire il degrado. Insieme abbiamo dimostrato che la collaborazione tra media, imprese e comunità può davvero fare la differenza.

Ecco le ditte che hanno aderito all’iniziativa:

Aziende fornitrici:
CO.PAR.M. S.r.l., Farid Industrie S.p.A., CGT Compagnia Generale Trattori S.p.A., Ecorek S.r.l., LVS Group S.r.l., VRent S.p.A., S.E.A.P. Società Europea Appalti Pubblici S.r.l., C.A.D.A. Chimica Applicata Depurazione Acque S.n.c., Urbania S.r.l., Junker by Giunko S.r.l., Barone Gomme S.r.l., Forint S.p.A., Ditta BCR Costruzioni Ristrutturazioni Impianti Trasporti, Lavorando S.r.l., Si.Re.In di Maria Rosaria Citarda.

Media e pubblicità:
Alessi Pubblicità, Damir Pubblicità Esterna, Panastudio, Quotidiano di Sicilia, Dieci Media, Blog Sicilia, Repubblica Manzoni, Balarm, Il Moderatore, Live Sicilia, Tele One, TRM Publimed, Tele Rent 7 Gold, Video Regione.

A presenziare questa mattina in una sala gremita oltre ai giornalisti,  diverse autorità tra cui il presidente del Consiglio Comunale Giulio Tantillo, i presidenti delle Commissioni , i presidenti delle Aziende Partecipate, i Presidenti delle Circoscrizioni, diversi Assessori Comunali, diversi imprenditori , il Comandante della Polizia Provinciale, i rappresentanti della Confartigianato, Confcommercio,   ma solo per citarne alcuni.

CREATIVITA’ CAMPAGNA

RAZIONALE CAMPAGNA RAP – “IO MI RIFIUTO”

La città di Palermo ha bisogno di un cambiamento culturale profondo in merito alla gestione dei rifiuti e al senso civico. Per questo motivo, RAP ha scelto di affiancare al proprio lavoro il lancio di una campagna di comunicazione dal forte impatto emotivo e simbolico, coinvolgendo quattro figure molto amate e riconoscibili della nostra città: Ficarra e Picone, Stefania Petyx e Pif.

Queste personalità, conosciute per il loro impegno civile, la loro credibilità e il legame autentico con Palermo, si sono offerte volontariamente di partecipare alla campagna, mettendo il loro volto a servizio di un messaggio di responsabilità condivisa.

La campagna è stata ideata dal team di GB22, pluripremiata agenzia, fondata dal noto direttore creativo palermitano Vicky Gitto che ha voluto dedicare alla propria città questo messaggio di forte sensibilizzazione.

La headline della campagna – “Io mi rifiuto” – gioca volutamente sul doppio senso del termine “rifiuto”:

  • da un lato, il rifiuto fisico, cioè l’immondizia, il tema concreto affrontato dalla RAP;
  • dall’altro, il rifiuto morale, una presa di posizione personale e collettiva contro l’incuria, l’indifferenza e i comportamenti incivili.

Con questa affermazione forte e provocatoria, ciascuno dei testimonial comunica un gesto di dissociazione: “Io mi rifiuto di contribuire al degrado della mia città”“Io mi rifiuto di accettare l’abbandono dei rifiuti come normalità”“Io mi rifiuto di voltarmi dall’altra parte”.

La forza della campagna sta proprio nell’unire la familiarità dei volti scelti al potere evocativo del messaggio, invitando i cittadini a una riflessione individuale e collettiva. Non si tratta solo di una campagna istituzionale, ma di un appello alla coscienza civile, affinché ogni palermitano possa sentirsi parte attiva del cambiamento.

In un momento in cui la sfida ambientale si gioca anche sulla responsabilità personale, “Io mi rifiuto” diventa un motto, una dichiarazione, un atto d’amore verso Palermo.

DICHIARAZIONE SINDACO

ROBERTO LAGALLA

“Con grande orgoglio e profonda gratitudine accogliamo la campagna #IoMiRifiuto, un’iniziativa che va ben oltre la comunicazione: è un vero e proprio atto d’amore verso Palermo. Voglio ringraziare Stefania Petyx, Ficarra e Picone e Pif per aver scelto di ‘metterci la faccia’, dimostrando il loro legame autentico con la nostra città. Un ringraziamento speciale va anche a Vicky Gitto e al team di GB22, nonché al fotografo Pucci Scafidi, per aver messo il proprio talento creativo al servizio di un messaggio potente e necessario: rifiutarsi di accettare il degrado, rifiutarsi di rimanere indifferenti.
Oggi più che mai, Palermo ha bisogno di una comunità che partecipi, che si prenda cura dei suoi spazi, che si senta parte attiva del cambiamento. La RAP sta compiendo passi concreti — con nuovi mezzi, assunzioni e strumenti di controllo — e questa grazie a una profonda azione dell’amministrazione comunale che ha trasformato questa società, come del resto fatto anche con le altre partecipate, da un’azienda in costante perdita a una realtà che oggi riesce anche a realizzare utili e a gestirsi da sola. Ma senza la collaborazione dei cittadini, nessun piano potrà mai essere davvero efficace.

Questa campagna ci ricorda che il decoro urbano è una responsabilità collettiva. E Palermo merita rispetto, bellezza e dignità. Ancora grazie a chi ha creduto in questo progetto e a tutti i palermitani che ogni giorno fanno la propria parte”. 

DICHIARAZIONE ASSESSORE ALL’AMBIENTE

PIETRO ALONGI

“L’iniziativa di comunicazione promossa da RAP e sposata dai testimonial che hanno voluto mettere il loro volto per contribuire a contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti nella nostra città, non è solo lodevole ma preziosissima. Siamo certi che questo messaggio contribuirà ad accrescere e a responsabilizzare i cittadini palermitani ma anche, i cittadini dei comuni limitrofi, auspicando che il fenomeno degli abbandoni che riguarda anche la migrazione dei rifiuti, con l’implementazione e il controllo del territorio per mezzo delle telecamere e l’azione degli ispettori ambientali, non neutralizzi gli sforzi di RAP.  Soltanto nella prima settimana dove sono state installate le prime 30 telecamere, su 7700 violazioni accertate ne sono già state validate per essere spedite ai trasgressori 2.500 multe. Non interessa fare cassa in questa operazione ma contrastare chi abbandona i rifiuti. Il messaggio oggi che si vuole veicolare con la nuova campagna di RAP è forte e auspico che diventi virale perché per avere una città più pulita bisogna rifiutare di essere indifferenti.”

DICHIARAZIONE PRESIDENTE RAP

GIUSEPPE TODARO

“Trovare oggi qualcuno disposto a metterci la faccia, soprattutto quando si parla di rifiuti, non è facile, per questo sento il dovere di ringraziare due volte Stefania Petyx, Salvo Ficarra, Valentino Picone e Pif. Una volta per averci creduto e per avere messo il loro volto e la loro voce al servizio della città. E una seconda volta per averlo fatto gratuitamente. Questa campagna di comunicazione, ideata da GB22 e con gli scatti del fotografo Pucci Scafidi, a cui vanno anche i miei ringraziamenti, ha come obiettivo quello di sensibilizzare i palermitani e di creare insieme un movimento di indignazione popolare contro chi continua a deturpare e a sfregiare la nostra città. Abbiamo tutti il diritto di vivere in un ambiente pulito – aggiunge Todaro – ma abbiamo anche il dovere, tutti insieme, di combattere il degrado urbano e l’abbandono di rifiuti che deturpano strade, piazze, monumenti e in generale il nostro patrimonio culturale, minacciando continuamente e inesorabilmente la qualità del servizio reso ai cittadini e l’ambiente.  Il progetto “io mi rifiuto” si basa sulla forza e sull’impegno di una collaborazione unica tra la RAP e i cittadini. “Io mi rifiuto” non è solo una campagna di sensibilizzazione ma un invito all’azione. Chiediamo a tutti i cittadini di unirsi a noi, di farsi parte attiva verso un cambiamento radicale che punti a proteggere i nostri spazi, le nostre strade, i nostri quartieri, restituendo alla città la dignità che merita”.

Annalisa Martorana
Ufficio Relazioni Stampa RAP